Siamo nell’alto Piemonte, a Masserano, un paese di origine celtica divenuto Principato nel 1500 e noto fin dal Medioevo per i suoi vini. Masserano è situato in una fascia collinare che da Lessona, attraverso i 7 comuni del Bramaterra, arriva a Gattinara.
La posizione privilegiata garantisce un microclima mite, asciutto e ventilato. Il nucleo principale dei nostri vigneti è in frazione Serralunga, nella parte più alta del paese, tra i 330 ed i 430 metri s.l.m. su terreni poco fertili, sciolti e permeabili, molto ricchi di minerali (ferro in particolare). Terreni di confine tra 2 aree geologiche peculiari: una costituita da rocce porfiriche eruttive e l’altra caratterizzata da sabbie marine gialle di antica formazione.
La posizione privilegiata garantisce un microclima mite, asciutto e ventilato. Il nucleo principale dei nostri vigneti è in frazione Serralunga, nella parte più alta del paese, tra i 330 ed i 430 metri s.l.m. su terreni poco fertili, sciolti e permeabili, molto ricchi di minerali (ferro in particolare). Terreni di confine tra 2 aree geologiche peculiari: una costituita da rocce porfiriche eruttive e l’altra caratterizzata da sabbie marine gialle di antica formazione.

San Bernardo tra le foglie

Centro storico

Colline in fuga

Vigna dell'Adolfo

Into the wild

Porfidi rosa, in disgregazione

Porfidi rosa, in posa
